Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

A Sant'Anna di Valdieri torna la Festa della Segale: tra tradizione, gusto e musica occitana

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Tradizione, escursioni e buon cibo: la ventinovesima Festa della Segale punta alla sicurezza e si presenta con un programma leggero, dedicato alle famiglie e agli appassionati di cultura alpina. Appuntamento sabato 22 e domenica 23 agosto a Sant’Anna di Valdieri, in provincia di Cuneo.

Si comincia con lo spettacolo teatrale, sabato 22 agosto alle 21, Filio dello spedale: la storia di Michè, orfano, classe 1898. Michè, come spesso accadeva, viene preso a carico da una famiglia contadina in cambio di quei due soldi che lo stato versava a chi prendesse in casa un orfano, un figlio dell’ospedale.

La storia di Michè non è affatto una storia speciale, tutt’altro, è la storia di quasi tutti gli orfani che abbiano avuto in sorte il nascere a ridosso della prima guerra mondiale, ed è esattamente da questo che dipende la scelta di raccontarla. Filio dello spedale è uno spettacolo di Alice Bignone con Ermanno Rovella, messo in scena dalla Compagnia teatrale Salz.

La festa continua domenica, alle 9, con la passeggiata sui sentieri della segale, escursione musicale (con Silvio Peron, Gabriele Ferrero e Ottavio Boglione) gratuita. Un’opportunità per imparare a guardare i boschi di Sant’Anna di Valdieri con occhi nuovi e scoprire, nascosti tra tronchi, rami e foglie, grandi terrazzamenti, canali irrigui e antichi forni: testimonianze di un tempo, non troppo lontano, in cui queste montagne erano abitate e vissute da tante persone.

Al pranzo, dalle 12.30, ci pensano i ristoranti di Sant'Anna di Valdieri: su prenotazione, menu dedicati al tema segale. Il pasto potrà essere consumato presso le aree allestite nell'isola pedonale in centro paese.

La Festa della Segale è organizzata dall'Ecomuseo della Segale grazie alla collaborazione e al supporto di Aree Protette Alpi Marittime, Comune di Valdieri e Proloco Sant'Anna e Terme di Valdieri, con il coinvolgimento della popolazione locale.

Tutti gli appuntamenti della Festa della Segale sono gratuiti, ma per parteciparvi è necessario prenotarsi e indossare la mascherina.

VIDEO