Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

A Saluzzo è Notte Rosa tra evoluzioni in bici e spettacoli aspettando il Giro d'Italia

SALUZZO

Foto
Condividi FB

Tutti invitati a trascorrere una serata di festa in attesa del passaggio della dodicesima tappa del Giro d’Italia e del nuovissimo Giro-E, dedicato alle bici elettriche.

Dalle 19 alle 23 Saluzzo, in provincia di Cuneo, sarà vestita a festa con animazione e spettacoli: in piazza Vineis ci saranno le biciclette "pazze" di Mago Pongo, mente il grande "Bingo Motor Show" sarà presentato tra via Ludovico e rialzo piazza Garibaldi.

Grandi e piccoli potranno poi cimentarsi alla guida del monociclo con i Fuma che ‘nduma, che davanti al Duomo e per le vie del centro faranno provare a tutti questo bizzarro mezzo.

E poi ancora "D5 Pantani", un emozionante spettacolo che racconta la vicenda umana e sportiva di Marco Pantani, partendo dalla squalifica del ciclista alla penultima tappa del Giro d’Italia 1999 a Madonna di Campiglio. Sul fatto i media non hanno dubbi: accostano subito a Marco l’ombra del doping, un’ombra che lo perseguita e che lo trascina nel buio.

Questo il “la” per ripercorrere la storia dell’uomo Marco e del campione Pantani, fino all’ultimo capitolo: l’arrivo nella stanza D5 dell’hotel Le Rose di Rimini, dove il ciclista si chiude in una solitudine silenziosa fino alla morte.

Un vero e proprio giallo, una messinscena costruita maniacalmente a cui ancora oggi non viene attribuito un regista. Ad affiancare Pantani in scena c’è un giornalista sportivo alle prese con la stesura di un libro che ripercorra le tappe della vicenda di Marco, dell’uomo e del campione. Il giornalista si lascia ispirare e guidare nella scrittura dallo stesso Pantani che, ormai talmente presente e strutturato nel suo immaginario, sembra materializzarsi e diventare interlocutore diretto.

In via Silvio Pellico sarà allestito il Villaggio del Giro: qui le Terre del Monviso si racconteranno insieme ad alcuni partner della manifestazione e Cicli Mattio proporrà giri in sella alle loro biciclette per le vie della città alta. Il mattino seguente il villaggio ospiterà un laboratorio sul riuso per i bambini, che potranno così seguire da molto vicino la corsa ed essere protagonisti della mattinata.

Ecco le proposte pensate "ad hoc" per la Notte Rosa

Dalle ore 19.00/19.30

Mago Pongo e le sue fantastiche bibiclette … tutte da provare!

Trampoliere. Personaggi interpretati. Mago Pongo. Lupetto sgambetto. Strumenti... del mestiere. Palloncini. Monociclo. Biciclette. . . non convenzionali. Trampoli.

Fuma che ‘nduma Prove di Monociclo – Itinerante

Ore 20.30 – Fronte Sagrato del Duomo

Bingo_ direttamente da un gioco basato sulla fortuna, perché un pizzico di fortuna serve sempre

Artista di strada, di circo e di palco, dal 1999 porta i suoi spettacoli in giro per il mondo tra festival, teatri, piazze, feste di paese, feste comandate e non, piccoli e grandi eventi.

Ma Bingo è anche un istruttore: tiene laboratori e corsi di circo per le scuole di ogni ordine e grado e da quattro anni è nello staff della storica scuola di circo TeatrAzionE, ha fondato la scuola di circo "Apriti Circo" di Alba (CN), è creatore, ideatore e direttore artistico del minifestival "Parkeggiamo" e del cabaret itinerante "Cabaret della Befana".

Da sempre il suo principale amore è l'improvvisazione, il contatto e la gestione del pubblico, la comicità fisica e di parola si fonde con la tecnica circense (sue specialità sono la giocoleria con il diablo e le invenzioni clownesche). È mago, equilibrista, contorsionista e fachiro comico e ha iniziato ad esibirsi come scultore di palloncini (manualità, fantasia e originalità prima di tutto!).

Ha già scritto tre libri e una favola!

Ore 21.30 “D5 PANTANI” (Ala di Ferro)

Ma non solo. Numerosi i punti spettacolo in città con musica, cene e apericena. Ecco il dettaglio completo.

Via Spielberg/Met Ristorante Gastronomia: apericena, cena, musica dal vivo

Via Deodata/Baricentro: cena e musica

Piazza Garibaldi/Turn Over: apericena, cena e Dj set

Via Ludovico/rialzo Piazza Garibaldi: BINGO MOTOR SHOW, il più grande spettacolo su due ruote

Corso Italia/Bar Beppe: apericena, cena

Corso Italia: ENSOR LIED, band brit-pop

Corso Italia/Bar Corona Grossa: apericena

Via Gualtieri/Mitta Pub: CU/FUMA Band, musica rock

Via Vacca/Baladin Cafè: cena

Corso Italia/Caffè Dublino: apericena, cena, Dj set

Piazza Vineis: il MAGO PONGO e le sue Crazy Bike

Via Silvio Pellico: Villaggio

Via Silvio Pellico: DAVE GRECO, inediti e cover brit pop rock

Piazza Cavour/Caffè Principe: apericena, cena e Dj set

Piazza Cavour, Ala di Ferro: spettacolo D5 PANTANI

Via Palazzo di Città: ARANZULLA SOUND, rock band - DJ ARIELE GIORDANINO - MOSTRA a cura di FILOMENA VENANZIO "LE DONNE" - ESIBIZIONI a cura della Palestra Kinesis

Via Palazzo di Città/Manhattan: apericena, cena, musica

Via Palazzo di Città/Montmartre: apericena, cena, musica

Via Palazzo di Città/On the Corner: negozio di dischi, musica

Corso Piemonte/Ca ‘Noa: cena

Corso Piemonte: KEEP CALM AND JAZZ IT… musica dal vivo

Itinerante: dalle ore 19 FUMA CHE ‘NDUMA con monocili e prove sul campo

Una notte magica di spettacoli e di festa per aspettare il Giro d’Italia e l’onda di energia che porta con sé!

Le strade delle TERRE DEL MONVISO Ospitano  GIRO D’ITALIA & GIRO E 2019

Sulle strade della Corsa Rosa quest’anno arriva una nuova iniziativa, che guarda al futuro della bicicletta, e che non poteva non passare dalle Terre del Monviso.

Con bici elettriche dal 12 maggio all’1 giugno, 10 squadre gareggeranno con 6 atleti ognuna. 18 tappe sullo stesso percorso del Giro d’Italia con percorsi dedicati, affascinanti e di grande bellezza.

Le Terre del Monviso ospitano in questo contesto la Tappa 10 del Giro E, partenza da Saluzzo con arrivo a Pinerolo, passando da Paesana e Montoso.

La Città saprà ospitare, come suo solito, la carovana con un bellissimo evento, una NOTTE ROSA per attendere atleti e il passaggio della corsa ciclistica più amata.

Il Giro E powered by Enel X è una E-Bike Giro Experience di tipo amatoriale riservata ad oggi a 10 team che, dotati di bici elettriche, si sottoporranno a prove di regolarità svolte su una parte del percorso delle 18 tappe del Giro d’Italia 2019, escluse le tre cronometro. L’evento si disputa in Italia, nelle stesse giornate e sulle stesse strade in cui si disputa la corsa Rosa.

Le Terre del Monviso avranno anche due testimonial che si cimenteranno sul percorso, due fra i nostri migliori atleti dello sci: Stefania Belmondo e Paolo De Chiesa. VeloViso il team che li ospiterà, una squadra che da anni si impegna per promuovere il cicloturismo nelle vallate come nella pianura del saluzzese, una squadra composta da persone che, con passione e attenzione, promuovono un turismo che possa trovare, nelle attività e sulle strade delle Terre del Monviso, il luogo giusto dove fare le proprie pedalate.

Info tappa – partenza ore 8.55 da Saluzzo

Partenza Piazza Vineis – via Silvio Pellico ospiterà il Giro E Village + partner Terres Monviso

http://giroe.it/tappege/tappa-10/

E a poche ore di distanza ecco la grande carovana del Giro d’Italia pedalare per le strade del centro di Saluzzo, percorrendo corso Italia e involandosi verso il re di Pietra, con arrivo a Pinerolo.

Tappa 12_Tappa mossa, ma complessivamente abbastanza dura. Dopo un avvicinamento di circa 90 km che porta ad un primo passaggio in città e conseguentemente a un primo passaggio del Muro di via Principi di Acaja, la corsa dovrà affrontare la salita di Montoso, il primo GPM di 1a categoria del Giro 2019. Si tratta di una salita inedita di 8.9 km al 9.4% (con oltre 6 km sopra il 10% e punte massime del 14%).

Da lì discesa veloce su e ultimi 16 km fino a Pinerolo. Ultimi km Ai 2500m dall’arrivo si svolta a sinistra (curva stretta a chiudere) e si sale per via Principi d’Acaja (450 m al 14% con punte del 20%, su pavé e carreggiata stretta). Segue una discesa ripida e molto impegnativa fino all’abitato di Pinerolo. Ultimi 1500 m piatti con alcune curve e un breve tratto in lastricato. L’arrivo è posto al termine di un rettilineo largo 8 m e lungo 350 m su fondo asfaltato.

 

VIDEO