MONDOVì
SERGIO RIZZO - Il Comune di Sale San Giovanni in provincia di Cuneo, è una piccola ma importante realtà territoriale situata all’inizio della Bassa Langa e da un ventennio, è diventata un’eccellenza per quanto concerne il settore officinale e erboristico.
Il Comune in collaborazione insieme alla Pro Loco di Sale San Giovanni, Arboreto Prandi e il contributo di Regione Piemonte, Provincia di Cunei, Fondazione Crc, Banco di Credito Azzoaglio, mulino Marino, Media partner Basso Piemonte, si è impegnato per dar vita alla fiera “Non solo Erbe” giunta in un crescente successo alla ventesima edizione che prenderà ufficialmente avvio venerdì 23 giugno per concludersi domenica 25 giugno 2017.
“La ventesima edizione della rassegna “Non solo Erbe”, – ha spiegato il sindaco Costantino Germone,– vuole offrire ai visitatori l’ospitalità e l’entusiasmo che contraddistingue questa manifestazione che si arricchisce anno dopo anno di nuove iniziative per la valorizzazione del nostro antico borgo”. La fiera come ogni anno verrà allestita all’interno centro storico del paese con la presenza dei caratteristici banchetti ma non solo, si estende inoltre negli oltre quaranta ettari di territorio coltivati con le più recenti metodologie biologiche e biodinamiche.
Le coltivazioni comprendono sia piante officinali che aromatiche, che contribuiscono sia alla tematica della fiera, sia alla definizione di Sale San Giovanni con il termine ormai molto diffuso di “Regno delle piante officinali”.
Il ricco programma di questo ventesimo evento inizierà venerdì 23 giugno 2017 alle ore 18,30: con il ritrovo presso la “Piramide delle erbe”. Ore 19,00: Nei campi di lavanda il benvenuto del sindaco. Ore 19,30: Cena profumata tra i fiori di lavanda (prenotazioni entro mercoledì 21 giugno al 371.3878678). Ore 20,30: aspettando la notte di San Giovanni, incontro nella lavanda “San Giovanni in agricoltura biodinamica”, a cura dell’associazione Arboreto Prandi, accompagnati dalle note del sax di Michele Lazzarini.
La destinazione è raggiungibile solo con bus navetta con partenza dalla Piramide (euro 3,00 a persona). Sabato 24 Giugno 2017: dalle ore 10 alle 24 : per le stradine del centro storico “Fiera delle Erbe officinali ed aromatiche e dei prodotti tipici” con molti espositori dotati di certificazione biologica e biodinamica. Ore 10,30: presso l’Arboreto Prandi presentazione dei libri di Giuseppe Aimo e inaugurazione del distillatore, donato dalla sua famiglia. Ore 12: pranzo presso “Osteria delle erbe” o trattoria “La Gamellona”.
Dalle ore 14 alle ore 17, ritrovo presso l’area verde della pieve per le visite guidate “Alla scoperta delle piante officinali” e alle coltivazioni di enkir, con servizio di bus navetta (costo euro 3,00a persona). Ore 16,15, inaugurazione mostra collettiva d’arte contemporanea presso la Galleria “Camoroni Arte”. Ore 16,45, presso la Pieve di S. Giovanni nell’ambito del progetto “Il ‘400 delle meraviglie”: “Pittura Medievale e Rinascimentale tra Tanaro e Bormida di Millesimo”. Presentazione del libro/saggio di Stefano Manavella e della Guida alla visita di Adriano Filippi Farmar. Ore 17,15, inaugurazione XXª Fiera Regionale “Non solo erbe”. Benvenuto del Sindaco e saluto delle autorità. Ore 17,30: Tavola Rotonda presso il Parco “La Tenaglia”.
IIª edizione premio “Davide e Golia”.A seguire convegno dal titolo: “Ma chi l’ha detto che il cibo buono fa male?” Coordina il dibattito: Eric Vassallo, giornalista di SlowFood. Dalle ore 19,30 alle ore 24, punti di ristoro con prodotti a “Km 0” ubicati nei vari angoli del paese. Dalle ore 21,30, intrattenimento con il gruppo “90 Skarti”, presso il parco “La Tenaglia.” Intrattenimento musicale “Dos Guitars Live Music” presso la “Piazzetta belvedere”. Domenica 25 giugno 2017 la manifestazione inizierà alle ore 9 sino alle ore 19. Per le stradine del centro storico Fiera delle Erbe officinali ed aromatiche e dei prodotti tipici con molti espositori dotati di certificazione biologica e biodinamica.
Ore 9, secondo Tour- “Vespa Giro - 7 Vie del Belbo", un viaggio di 50 km lungo le strade che fiancheggiano i campi di lavanda, le patate in fiore e l’argine del fiume Belbo. Un percorso armonico ricco di colori, profumi e spirito di libertà. Il ritrovo è fissato presso la trattoria “La Gamellona”. Dalle ore 10 alle 12, visita guidata “Alla scoperta delle piante officinali” e alle coltivazioni di “enkir” con bus navetta (euro 3,00 a persona).
Ore 10,30, presso la chiesa dei Battuti: Laboratorio teorico “Uso delle spezie nella cucina mediterranea”, a cura di Maurizio Tiani. Dalle ore 12,30 ci sarà la possibilità di pranzare presso l’“Osteria delle erbe” o presso la trattoria “La Gamellona”, in alternativa squisiti panini preparati dallo staff della Pro Loco. Dalle 15, visite guidate “Alla scoperta delle piante officinali” e alle coltivazioni enkir con bus navetta (euro 3,00 a persona) Dalle ore 15,30: Visite culturali ai monumenti del paese. Spettacolo musicale con il gruppo “Keily’s Folk” musica Irish folk.
Intrattenimenti per i bambini con la possibilità di noleggio bici elettrica in collaborazione con “Becchis Cicli”. Ore 16, presso la chiesa dei Battuti, Laboratorio teorico “Uso delle spezie nella cucina mediterranea”, a cura di Maurizio Tiani. Dalle ore 19 presso la Piramide “Pizza no stop” preparata con farina di enkir da Stefano Bongiovanni e Stefano Vola. Prenotazione entro venerdì 23 giugno al n. 0174.74008).
Durante le due giornate della fiera saranno visitabili i monumenti del paese e l’Arboreto Prandi.
Sergio Rizzo.
(Nella foto: i campi di lavanda a Sale San Giovanni)