Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

A Racconigi la magia dei presepi in grotte, tronchi, vecchi televisori e "fagianaie"

SAVIGLIANO

Foto
Condividi FB

Sono più di 30 i presepi esposti nel parco del Castello di Racconigi, gioiello storico della provincia di Cuneo. Nella suggestiva atmosfera del giardino all’inglese, valorizzato da un’illuminazione scenografica, si potranno ammirare ad esempio il presepe in legno ispirato alle costruzioni delle nostre campagne e allo storico presepio meccanico di Cavallermaggiore: una minuziosa natività, in rappresentanza del comune di Isasca, allestita all’interno di un ceppo di legno, ambientata nei paesaggi delle vallate piemontesi tra nebbie mattutine, improvvisi temporali e l’operosa vita dei contadini. I movimenti meccanici e la narrazione ricorderanno la notte santa, ma anche antichi mestieri che vanno scomparendo.

Anche la natività realizzata dal gruppo "Amici del presepe di Villanova Solaro" trova riparo in un tronco, quello di un pero secolare all’interno del quale sono realizzate suggestive grotte collegate da una strada sinuosa in legno di bosso, magnolia, glicine ed edera. Coniugando tradizione e modernità, Monasterolo di Savigliano ha invece scelto di ambientare la natività all’interno di un vecchio televisore, mentre Ricca - San Rocco di Cherasco ha realizzato un presepe con legni di recupero, vestendo le statue di morbido pile.

Il presepio di Bra ne riproduce fedelmente il centro storico e con movimenti meccanici anima le scene di antica vita quotidiana. La fagianaia, piccola chiesa neogotica, accoglierà la natività del comune di Racconigi, ambientata con edifici e personaggi tipici dell’Alta Savoia, tra i quali si distinguono alcuni “santon”, statue che riproducono personaggi legati alla vita quotidiana diffuse in alta Savoia e Provenza. Il presepe è una riproduzione in scala della piazza che ospita lo storico presepe meccanico di Racconigi, risalente ai primi anni del Novecento e inizialmente realizzato per l’orfanotrofio della città. In occasione del periodo natalizio, alcune delle statue dell’orfanotrofio sono visibili presso la chiesa del Gesù di Racconigi.

I presepi saranno esposti a Racconigi fino all’Epifania. Nel corso della passeggiata nel parco, è possibile fare una sosta golosa nella caffetteria della dacia russa, aperta ogni fine settimana. L'esposizione è realizzata in collaborazione con l’associazione Presepi in Granda, in rappresentanza di altrettanti comuni del cuneese.

VIDEO