SALUZZO
Il gruppo scout Agesci Saluzzo 1 ha concluso le attività per l'anno 2017-18 con l'uscita di chiusura che si è svolta in città, nella zona del giardino Baden Powell, l'area verde di fronte all'ex istituto d'arte, intitolata dal 2015 al fondatore del movimento scout del mondo.
Gli scout saluzzesi (un centinaio di iscritti, dagli 8 ai 21 anni, con 15 educatori) hanno girato il centro storico, le strade e i giardini della città alta per un'azione di pulizia. Hanno raccolto una quindicina di sacchi, riempiti principalmente con "rifiuti da passeggio" come cicche di sigarette (migliaia), piccole cartacce, ma anche cartoni di pizza, lattine, bottigliette. I capi hanno poi illustrato a bambini e ragazzi alcune modalità per riutilizzare oggetti da buttare: ricavare una borsa da una maglietta vecchia, cucinare gnocchi di pane con pagnotte secche, usare bottiglie di plastica per far crescere dei semi.
Il sindaco Mauro Calderoni è passato per un saluto e ha ringraziato il gruppo per il "servizio" straordinario di pulizia nel centro storico. Gradito ospite dell'ultima attività scout della primavera è stato il vescovo di Saluzzo Cristiano Bodo. Il monsignore aveva già incontrato i capi-educatori, ma per la prima volta è stato "in mezzo" ai giovani col fazzolettone. E' stata l'occasione per ufficializzare una novità nella comunità capi del Saluzzo 1: da settembre il nuovo assistente ecclesiastico sarà don Marco Casalis, che prende il posto di don Marco Gallo, in servizio nel gruppo da 11 anni.
Bambini, ragazzi e capi avranno una breve pausa dalle riunioni settimanali e dalle uscite mensili. Fino a fine luglio, quando ci saranno le attività estive. I lupetti del branco (8-12 anni) saranno a Valcasotto per le "vacanze di branco", esploratori e guide del reparto (12-16 anni) andranno a Casteldelfino per il campo, i rover e le scolte del clan (17-21 anni) si sposteranno a Napoli per una route in collaborazione con Libera. Durante l'estate arriveranno a Saluzzo diversi gruppi scout dall'Italia per partecipare alle "vacanze solidali" organizzate dalla Caritas e saranno di supporto al lavoro di integrazione e accoglienza dei braccianti africani. Altri passeranno in città per iniziare le route (campi mobili dove si cammina ogni giorno) sulle montagne della zona, in particolare intorno al Monviso.
Le attività del gruppo Saluzzo 1 riprenderanno all'inizio dell'autunno. Per tutte le informazioni si può consultare la pagina Facebook del gruppo, il sito internet www.saluzzouno.it, dove è anche possibile procedere all'iscrizione alla lista d'attesa (gratuita), per bambini e ragazzi da 0 a 99 anni. Il gruppo è sempre alla ricerca di nuovi scout, in particolare nella fascia d'età da 12 anni in su. Per contattare il Gruppo: iscrizione@saluzzouno.it info@saluzzouno.it.