MONDOVì
Per il secondo anno consecutivo, il "Concerto di Capodanno" a Murazzano, in provincia di Cuneo, sarà dedicato a Edith Piaf. Lunedì 1° gennaio, alle 18,30, nel santuario Madonna di Hall avrà inizio un viaggio emozionante attraverso la musica della grande cantante parigina, fatta di poesia, gioia e malinconia, arricchito da alcune divagazioni su brani di altri autori e condotto da Isa Gonella (voce), Monica Hofman (pianoforte), Pier Renzo Ponzo (clarinetto e fiati), Federico Boglio (tastiere).
L’idea di avere nei concerti di Murazzano un fil rouge con i brani di Edith Piaf ha origine dalla ricerca effettuata alcuni anni fa da Alessandra Abbona di Dogliani (due lauree, esperta di antropologia, musica e cultura nordafricana e mediorientale) sull’albero genealogico della famosa cantante francese. Fu infatti in quell’occasione che vennero alla luce le origini murazzanesi di Edith Piaf da parte della bisnonna materna, Margherita Bracco, nata a Murazzano il 30 agosto 1830, figlia di Giuseppe Bracco e di Caterina Chiappella di Margarita, come risulta dagli archivi parrocchiali.
Il concerto, a ingresso libero, sarà seguito da un brindisi nella sala polifunzionale Gatti-Pagliano. Il programma è il seguente: Altissima luce (Laudario di Cortona); Fuggi fuggi fuggi (Giuseppino del Biado); Dulcis Christe; Padre Nostro in aramaico; Le flon flon du bal, Edith Piaf; Je Ne regrette Rien, Edith Piaf; Milord, Edith Piaf; La vie en rose, Edith Piaf; Ondeja; Yerushalayim Shel Zahav; Ninna nanna di Gesù Bambino, L. Sinigaglia; Hallelujah, Cohen. Interpreti: Isa Gonella, voce; Monica Hofman, pianoforte; PierRenzo Ponzo, clarinetto e fiati; Federico Boglio, tastiere.