Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

A Mondovì si raccontano i successi e l'importanza delle donne che hanno scelto l'agricoltura

MONDOVì

Foto
Condividi FB

Nell’avvicinarsi dell’8 marzo, Festa che ricorda le lotte e il ruolo della donna in tutti i settori della nostra società, il Comizio Agrario organizza sabato 2 marzo 2019 alle ore 10 presso la sua sede in Piazza Ellero n. 45 in Mondovì, un evento intitolato “Donne in agricoltura”.

La mattinata inizierà con un’ospite di eccezione, la scrittrice e pastora Marzia Verona, autrice di numerosi saggi sulla pastorizia e di romanzi.

L'ultimo di questi si intitola "Il canto della fontana" (Ed. Pentagora): «Una disperata ricerca di autenticità, la nausea verso le relazioni virtuali e la vita sottomessa alla tecnologia, il rifiuto della città, la ribellione contro la ricerca del successo a tutti i costi, la voglia di ritrovarsi e ritrovare un senso nell’altalena del giorno e della notte, della primavera e dell’autunno: questi gli ingredienti dell’ultimo romanzo di Marzia Verona, allevatrice di capre e scrittrice, ambientato tra i monti e nei silenzi dove vive e lavora».

Seguirà la consegna, in collaborazione con CIA, Coldiretti e Confagricoltura, di un simbolico riconoscimento a delle imprenditrici agricole che si sono contraddistinte per l’eccellenza del loro lavoro e dei loro prodotti: Natalina Borsarelli di Vicoforte (Confagricoltura), Claudia Revelli di Farigliano (Coldiretti), Elisa Core e Sara Armellino di Saliceto (CIA) e Lorenza Borsarelli di Mondovì.

Un riconoscimento andrà anche a delle studentesse dell'Istituto Tecnico Agrario, dell'Istituto Alberghiero e della Scuola Forestale, che stanno studiando per intraprendere una professione nell'ambito dell'agricoltura, della trasformazione dei prodotti agricoli, e del servizio forestale: Elena Gasco e Denise Romano dell’Istituto Tecnico Agrario di Mondovì, Vittoria Zantonello della Scuola Forestale di Ormea, e Ada Bertaina dell’Istituto Alberghiero di Mondovì.

VIDEO