MONDOVì
CUNEO CRONACA - Venerdì 6 dicembre alle 18, nell’atrio dell’Ospedale di Mondovì, verrà inaugurata la mostra “Dare Voce al Dolore. Esplorare pratiche di cura accessibili e inclusive per persone che soffrono di dolore pelvico e vulvare”.
La proposta nasce dai risultati della ricerca antropologica La Stoffa del Dolore, condotta da Federica Manfredi, antropologa medica dell’Università degli Studi di Torino, tra marzo 2023 e febbraio 2024 sotto la supervisione della professoressa Raffaella Ferrero Camoletto.
La ricerca qualitativa ha dato vita a un’esposizione artistico-scientifica dal titolo Il Dolore Vulvare. Arte. Scienza. Resistenza., un progetto di public engagement che utilizza un approccio multisensoriale per sensibilizzare sui tabù culturali che ostacolano la cura del dolore pelvico e vulvare.
Dai risultati preliminari è emersa la necessità di approfondire le difficoltà e le strategie di cura di questi dolori da parte del personale sanitario. Questo tema viene ulteriormente sviluppato nel progetto Dare Voce al Dolore, condotto dalla professoressa Ferrero Camoletto con il team socio-antropologico composto da Federica Manfredi, Nicole Braida e Nicole Bonfanti. Finanziato dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Torino, il progetto proseguirà da gennaio 2024 a giugno 2025.
La mostra sarà visitabile fino al 31 gennaio 2025.