CUNEO
CUNEO CRONACA - "La Pulce d’Acqua" è un centro di aggregazione giovanile, si trova in Via Manfredi di Luserna 10, nel cuore del quartiere storico, in locali del Comune di Cuneo. Dal 2002 vengono proposte diverse attività in favore di giovani di età compresa tra gli 11 ed i 17 anni. Il Centro Aggregativo è in capo al Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese, le attività sono realizzate da personale qualificato (educatori professionali) della cooperativa sociale "Emmanuele".
La Pulce d’Acqua ha come principale obiettivo quello di offrire un luogo polifunzionale per i ragazzi dagli 11 ai 17 anni, in cui possano incontrarsi e sviluppare competenze personali e relazionali utili per la loro crescita, accompagnati da figure professionali quali educatori. A partire dal mese di giugno fino ai primi di settembre, il centro ha proposto tantissime novità ed attività all’aperto a tutti i giovani di età compresa tra gli 11 e i 17 anni di Cuneo storica e dintorni. Le parole d’ordine sono state divertimento e sinergie con il territorio.
Moltissime sono state le esperienze proposte grazie alla collaborazione con progetti ed iniziative attive sul territorio, che si sono rese disponibili per creare opportunità e momenti di incontro con i ragazzi della Pulce d’Acqua. Queste hanno permesso ai minori di ripopolare gli spazi del quartiere, conoscerne la storia, le caratteristiche e le particolarità attraverso il fare, lo sperimentare e lo stare insieme. Alcune delle realtà territoriali coinvolte, a cui va il più sentito ringraziamento, vengono citate qui di seguito:
Sportello di Ascolto per adolescenti “AL34”: collaborazione nata durante le ultime settimane di scuola che si è conclusa con una visita negli spazi presso Crocevia46 per avvicinare le ragazze al luogo e al servizio;
Associazione sportiva dilettantistica Nuvole: collaborazione che ha coinvolto 16 minori in 8 appuntamenti dedicati al circo e al teatro, presso il tendone di CircoZoè, premiando la partecipazione dei ragazzi con la visione di uno spettacolo di circo dal vivo.
Biblioteca 0-18: con la quale sono stati organizzati quattro appuntamenti per permettere ai giovani di avvicinarsi alla lettura e scoprire quanto un libro possa essere anche divertente ed arricchente;
Piscina Comunale di Cuneo: pomeriggi estivi in piscina, grazie al supporto del Comune di Cuneo.
Laboratori con SB Flauto Counseling e Maison de la Dance: collaborazione di un pomeriggio dedicato all’arte durante il quale i minori si sono sperimentati come ballerini, musicisti e artisti, utilizzando materiali naturali e giocando con la natura.
Museo Civico: a pochi passi dal Centro Aggregativo, i minori hanno potuto visitare il museo scoprendo la storia antica e nascosta della città di Cuneo
Museo Diocesano: alla scoperta della storia della società dell’antica confraternita di San Sebastiano, questa visita è stata un modo nuovo per confrontarsi tra differenti culture.
Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea: una visita guidata nelle vie di Cuneo condotta da Gigi Garelli durante la quale i minori hanno avuto la possibilità di scoprire la storia della Resistenza cuneese.
Oltre alle attività sopra citate sono state organizzate tre gite "fuori porta" (al Real Park di Entracque, la centro di rieducazione equestre "Le Redini" e al lago artificiale di Vinadio presso il Forte Albertino) che hanno permesso ai ragazzi di scoprire nuovi luoghi e vivere esperienze differenti.
Una sana competizione tra ragazzi di quartieri diversi è stata realizzata grazie alla proposta di due tornei sportivi a premi (calcio, pallavolo e basket), che hanno coinvolto i ragazzi del quartiere Donatello, San Paolo, Cuneo Storica, Madonna delle Grazie, Borgo San Giuseppe, Borgo San Dalmazzo e i ragazzi della Comunità Minori Emmanuele di S. Rocco Castagnaretta.
Durante l'estate sono stati mantenuti i laboratori proposti dal centro aggregativo come quello sull’utilizzo consapevole dei social e quello di supporto compiti, in particolare per i ragazzi delle scuole superiori che hanno così potuto avere un sostegno nella preparazione degli esami riparatori.
Tutti i laboratori e le attività sono state realizzate a titolo gratuito. Il servizio è mirato, anche nella sua fase più ludica ed estiva ad accompagnare la crescita di adolescenti e preadolescenti attraverso forme costruttive di aggregazione fra coetanei, unitamente al sostegno di educatori professionali e adulti di riferimento (ascolto, orientamento ed azioni di sostegno su bisogni specifici).
La Pulce d’Acqua non si ferma e continua a proporre attività e laboratori anche con il ricominciare della scuola. Gli orari di apertura sono il lunedì, il martedì e il giovedì dalle ore 15 alle ore 19 con la possibilità di partecipare a laboratori socio-didattici (per gli studenti delle medie) o altri laboratori ludici e aggregativi (fascia di età dagli 11 ai 17 anni).
Per informazioni e iscrizioni contatta: Francesca Botto 329 1536259 - info@emmanuele-onlus.org