BRA
FIORELLA AVALLE NEMOLIS - In piazza Carlo Alberto a Bra, in provincia di Cuneo, uno spettacolare raduno delle Fiat 500 Club Italia.
La piazza pullulava delle amatissime 500 Fiat d'epoca, circa un'ottantina. Di ogni tipo, colore, e provenienza. L'accoglienza festosa è stata in onore dell'approdo della quarta tappa del “Fiat 500 Restiling Tour” di Rhibo, per l'Associazione Paraplegici Livorno.
Incuriosita, tra questo festoso rombo di motori, osservo ad una ad una le mitiche che lasciano la piazza e si incamminano in fila.
Sono tante colorate, addobbate a festa, i piloti, fieri delle modifiche apportate, di carrozzeria, di motore, sfilano felici e si mostrano sorridenti ai fotografi.
Il corteo è lungo, la gente si avvicina per vederle meglio. Ognuna con un particolare che la distingue. C'è chi commenta tra il pubblico: “Averlo saputo! La mia, era la 500 L, bella con tubi sagomati in aggiunta ai paraurti. Aggressiva. Un bel blu notte. E l'ho venduta. En darmage!”. “Noi in cinque a bordo abbiamo viaggiato fino a Tropea. Un viaggio allucinante. Erano le mitiche ferie degli anni '60. Ebbene la mia trappolina ci ha riportati a casa. Sani e salvi.”
Ormai la piazza è vuota, ma al fondo vedo un enorme stand della Rhibo, ricambi di carrozzeria per auto d'epoca. Ma di che si tratta? Mi avvicino. Nello stand sono esposti originali frontali di 500 Fiat, decorati con disegni fantastici, e con tecniche diverse: verniciatura, areografo, e applicazioni in plastica adesiva.
Originalissime, anche le scrivanie realizzate con la parte anteriore della 500 con posato un piano di lavoro in vetro.
Bellissime. Opere d'arte.
Accanto allo stand, la carrozzeria di una 500 Fiat, in stato di avanzato restauro a scopo dimostrativo, di ciò che può offrire la Rhibo, leader mondiale nella produzione di ricambi di carrozzeria per auto d'epoca.
Ma ciò che attira la mia attenzione è un imponente furgone a guida manuale per paraplegici. Attrezzatissimo, nero, anzi nerissimo (è la scritta). E' il mezzo di trasporto per i Rhibo Tour Fiat Restyling, per l'Associazione paraplegici Livorno.
Per saperne di più mi rivolgo a Fabrizio Torsi, che ne è il presidente.
E' paraplegico, a seguito di un incidente stradale. Si sposta agevolmente sulla sua elegante carrozzina Jenny, che sfrutta la tecnologia dei giroscopi, e gli consente di andare su qualunque terreno.
“E' una campagna a favore dell'Associazione Paraplegici di Livorno, da cui provengo, che nasce dalla storia di Gabriella Bertini, una donna coraggiosa, scomparsa poco più di un anno fa. Affetta da mielolesione da quando aveva 13 anni, si è sempre battuta per i diritti delle donne e dei disabili.
La prima donna a guidare un'auto con comandi manuali, infatti, nei primi anni sessanta, acquistò una 500 Fiat e la fece modificare per la guida manuale. In seguito me la donò.
Questo è lo spirito con cui Rhibo conduce la campagna a favore della nostra associazione, restaurando la prima 500 con comandi manuali. Ma non solo, la Rhibo, ha attrezzato un'officina itinerante che la porterà in alcuni raduni Fiat 500 Club Italia, per dare la possibilità di seguirne il restauro durante tutte le sue fasi, oltre a fare conoscere il coraggio di Gabriella, alla quale devo tutta la mia riconoscenza.”
Intanto nello stand scambio due chiacchiere con il coinvolgente e dinamico, Salvatore Bortone, amministratore delegato Inghilterra della Rhibo, con Roberto Basso e Mauro Iacovelli,due spericolati piloti della disciplina drift.
Sempre di auto si parla, e presa dall'entusiasmo mi lascio scappare una promessa al super pilota Mauro Iacovelli: presto, molto presto, sarò accanto a lui a bordo della sua mitica Bmw.
Solo per fare un pezzetto...di traverso. Molto di traverso!Quando? Ve lo farò sapere.
Fiorella Avalle Nemolis