Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Bra: "All'Unitre sono gli stessi insegnanti a proporsi gratis e con tantissimi argomenti"

BRA

  • Foto
  • Foto
Condividi FB

FIORELLA AVALLE NEMOLIS - Energia ed entusiasmo in sala, all'Auditorium CRBra, in provincia di Cuneo, per l'inaugurazione dell'anno accademico dell'Unitre di Bra. Gradito l'augurio del primo cittadino Gianni Fogliato, come la presenza di molti docenti a testimoniare il loro generoso impegno nell'esporre e trattare temi di cultura e attualità durante l'anno accademico. Sul palco ad intrattenere il frizzante showman braidese Pino Milern, con gag, episodi divertenti ed anche riflessioni sugli anni ruggenti del passato, tra nostalgia e divertimento. Il duetto tra la brillante Sonia De Castelli e il cantante Coco ha conquistato il pubblico per capacità e intonazione vocale nell'interpretare i brani "dei ricordi": un repertorio scelto e accattivante. L'aria di famiglia e di condivisione, ha coinvolto i presenti, che hanno accompagnato battendo le mani, mentre i più ardimentosi, si sono uniti al canto.

"E' anche questo l'intento dell'Unitre - commenta Clara Arnaldi del direttivo - non è solo didattica, è anche incontro, dialogo, compagnia". Clara è una giovane donna di bella presenza, minuta, volto dolce, incorniciato da un caschetto di capelli biondi, affabile e disponibile con tutti.

Qual'è il tuo ruolo nell'ambito dell'Unitre? E cosa offre ai suoi iscritti?

“Sono la rappresentante legale e vice presidente dell'associazione Arci, il presidente è l'avvocato Fabrizio Giuggia. Mi interesso di tutte le attività culturali, tra queste, appunto l'Unitre. Sono affiancata da un consiglio direttivo efficiente e collaborativo, nelle persone di Enza Sardo, Francesca Fino, Gianfranco Saglia, Luciano Leone, responsabili per Bra. Siamo un team affiatato: ognuno dà il meglio di sé con entusiasmo".

In breve la carta di identità dell'Unitre?

"Nasce nel 1982 con un'evoluzione costante, dai 20 iscritti di allora siamo passati ai 150 di adesso. Una bella crescita anche grazie alla disponibilità dei docenti".

C'è un limite di età per aderire?

“No, è aperta a tutte le età, in quanto è università popolare e della terza età. E non è necessario alcun titolo di studio. L'Unitre di Bra si è sempre orientata verso l'orario pomeridiano: prende una fascia di persone prevalentemente in pensione, è occasione e luogo per stare insieme, per discutere di temi interessanti, soddisfare curiosità, e anche per divertimento. Insomma, un rimedio alla solitudine che spesso coglie quando c'è uno stravolgimento nella propria vita".

Hai difficoltà a reperire docenti per le lezioni?

"No, sono loro stessi a proporsi, con argomenti interessantissimi; tra loro ci sono professionisti tra cui medici, ingegneri, architetti, bancari, artigiani, insegnanti con vaste materie, si toccano argomenti di ogni tipo e attualità. Svolgono le loro lezioni a titolo gratuito, aderiscono per passione, offrendo con generosità la propria competenza".

Dove si svolgono le lezioni e gli orari?

"La durata dei corsi va da ottobre 2019 a maggio 2020. Due gli appuntamenti pomeridiani settimanali: il mercoledi e il venerdi dalle 15 alle 17, nella bellissima Aula magna del liceo scientifico linguistico e classico Giolitti-Gandino, via Fratelli Carando, 43, Bra. La quota associativa è di 45 euro l'anno, comprensiva di assicurazione obbligatoria, e le attività sono esclusivamente rivolte ai soci. Ovvio che gli associati hanno piena libertà di frequenza, possono scegliere le lezioni che più interessano, da visionare sul programma definito e calendarizzato dove è specificato l'argomento e il nome del docente che lo tratta. Fuori del programma, negli altri pomeriggi, si può frequentare laboratori gratuiti di due ore: uno di inglese, l'altro di disegno, e stiamo valutando di creare gruppi di cammino, corsi per l'utilizzo degli smart-phone, e social per conoscere meglio le potenzialità della rete".

E' una bella opportunità, per gli associati, usufruire anche dei laboratori gratuiti al pomeriggio: specie quello di inglese, utilissimo per restare aggiornati.

“Sì, è un'interessante opportunità, perchè Francesca Fino, che fa il laboratorio di inglese, è già docente universitaria di inglese, ed ha vissuto in Inghilterra fino a una decina d'anni fa, e fa anche parte del direttivo!”.

Clara, ora ti lascio ai tuoi collaboratori, ti reclamano per la fine della serata, riuscitissima!

“Sono meravigliosi - sorride felice - devo molto a loro per disponibilità e grande grinta!”.

E' il momento dei saluti, dei commenti e anche del rinfresco, per concludere con un brindisi all'Unitre. L'unitre di Bra, con la sua formula vincente, ha contagiato a poco a poco altri paesi in provincia, e sono: Carrù, Castagnito, Corneliano d'Alba, Diano d' Alba, Dogliani, Grinzane Cavour, Magliano Alfieri,Monticello d'Alba, Neive, Piozzo, Rodello, Roddi, S.Vittoria D'Alba".

Per informazioni e iscrizioni: Arci Bra Unitre, via Gianoglio, 26. tel. 0172.43 12 81

Fiorella Avalle Nemolis

VIDEO