Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Due giorni in Valle Po tra borgate e castagneti per scoprire il "segreto" del monte Bracco

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

Il Parco del Monviso e l’associazione Vesulus propongono per sabato 2 e domenica 3 giugno un’escursione di due giorni alla scoperta del monte Bracco e del suo legame particolare con Leonardo Da Vinci. Il monte Bracco (spesso abbreviato in Mombracco) è una montagna poco conosciuta, ma ricca di fascino, a partire dalla sua geologia leggendaria, le sue borgate sotto le rocce e i suoi castagneti secolari.

L’itinerario porterà a percorrere il versante sud della montagna, tra guglie di roccia, boschi di castagno e appartate chiesette, testimonianza della devozione locale, per raggiungere poi l’antico Convento della Trappa e risalire, il giorno seguente, lungo la dorsale del monte alla croce di Envie, suggestivo balcone panoramico e punto più elevato della montagna. Si scenderà infine, transitando presso il sito di arte rupestre di Roca dla Casna, alla borgata museo di Balma Boves per chiudere l’anello.

Il percorso si snoda su sentieri escursionistici adatti a tutti, purchè mediamente abituati all’attività fisica, con dislivelli di circa 350 metri il primo giorno e 500 metri il secondo. L’escursione sarà condotta da una guida naturalistica riconosciuta dalla Regione Piemonte.

Programma

1° giorno 

h 9:30: partenza dalla Frazione Devesio di Rifreddo (CN)
h 12:30 circa: pranzo al sacco
h 16:30 circa: arrivo alla Locanda della TrappaCena e pernottamento

2° giorno 

h 9:00:  partenza dalla Locanda della Trappa
h 12:30 circa: pranzo al sacco presso il Rifugio Mulatero
h 15:30 circa: visita alla borgata museo di Balma Boves
h 17:00 circa: ritorno al punto di partenza

Punto di ritrovo auto: Rifreddo – piazzale Santuario Madonna del Devesio, 2 Giugno ore 9.30

Pranzi

1° giorno: al sacco a carico dei partecipanti
2° giorno: al sacco fornito da La Locanda della Trappa

Abbigliamento e attrezzatura

Scarponi o scarponcini da montagna, abbigliamento a cipolla adatto a condizioni meteo da calde a fresche (pile, giacca a vento, pantaloni tecnici, berretto), occhiali da sole e crema solare, cambio per il secondo giorno, effetti personali, pila frontale e bastoncini (consigliati).

Costi (a persona)

40 euro  per guida escursionistica e visita a Balma Boves
5 euro per tessera associativa (che fornisce assicurazione infortuni);
50 euro mezza pensione (cena – pernottamento – colazione + pranzo al sacco del 03/06) presso Locanda della Trappa.
TOTALE:  95 euro a persona (90 euro per i tesserati Vesulus)

Per la prenotazione è richiesta una caparra di  40 euro a persona, da versare tramite bonifico, con i seguenti dati: Associazione Naturalistica Vesulus - BANCA REGIONALE EUROPEA FILIALE DI BAGNOLO P.TE - IBAN: IT 78 C 03111 45950 0000 0000 4084 - Causale:  Caparra 2 e 3 giugno 2018

VIDEO