Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Tra le pagine antiche che hanno fatto la storia: torna la Festa del libro medievale a Saluzzo

SALUZZO

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - «Chi va lontan da la sua patria, vede / cose, da quel che già credea, lontane; / che narrandole poi, non se gli crede». Con le poetiche suggestioni dei versi di Ludovico Ariosto in Orlando furioso, che omaggiano le meraviglie del viaggio, prende il via la Festa del libro medievale e antico di Saluzzo, manifestazione libraria e fieristica nata nel 2021 per raccontare e approfondire la cultura e la storia medioevale (e le sue influenze sul mondo contemporaneo), attraverso diverse espressioni creative e artistiche: romanzi, saggi, lezioni magistrali, spettacoli, performance, concerti, momenti conviviali, azioni pittoriche collettive, gare di caccia al tesoro, occasioni di giochi a tema, laboratori per adulti, bambine e bambini, proiezioni cinematografiche. Un programma che viene affiancato dalle proposte degli editori e delle librerie antiquarie provenienti da tutta Italia.

La terza edizione è dedicata al tema del viaggio nel Medioevo e si svolgerà da venerdì 20 a domenica 22 ottobre 2023. La Festa è promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo e dalla Città di Saluzzo, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, che ne cura il programma e la comunicazione, e la Fondazione Amleto Bertoni e con il sostegno di Fondazione CRC e Atl-Azenda Turistica Locale del Cuneese.

Il tema del viaggio nel Medioevo sarà affrontato attraverso diversi aspetti ed espressioni. Il viaggio propriamente inteso, come itinerario da intraprendere – non senza pericoli – per spostamenti pratici o per necessità di lavoro e commerciali; il viaggio visto come desiderio di scoperta e avventura, come sfida per il superamento di confini e condizioni; il viaggio fantastico, epico e cavalleresco; il viaggio spirituale e mistico in un periodo di fervente religiosità, senza trascurare i pellegrinaggi militari di conquista che furono le crociate in Terra Santa, causa di migliaia di morti. Come ha sottolineato lo storico Franco Cardini: “Per il mondo medievale, il viaggio è fondamentale come esperienza simbolico-metaforica perché è la metafora della vita: la vita è un viaggio, dalla nascita fino alla morte, dopo la quale vi è il passaggio alla vita eterna”.

Tra le personalità attese per dialogare con lettrici e lettori e per tenere lezioni magistrali a tema: l’antropologo Marco Aime sul pellegrinaggio medievale alla Mecca del Sultano del Mali; il critico d’arte Nicolas Ballario sulle influenze del Medioevo nell’arte contemporanea; il monaco e saggista Enzo Bianchi sulla vita dei monaci nel Medioevo; l’autrice Nicoletta Bortolotti su Christine de Pizan (1364-1430), prima scrittrice europea e sostenitrice della parità di genere; la regina degli scacchi Marina Brunello; lo storico Federico Canaccini sul viaggio dei pellegrini per il primo Giubileo della storia nel 1300; lo scrittore Fabio Genovesi su Cristoforo Colombo ; lo youtuber e drammaturgo Roberto Mercadini con uno spettacolo su Orlando Furioso; le medieviste Beatrice del Bo (sulla visione del Medioevo del viaggio nell’Aldilà), Maria Giuseppina Muzzarelli (sulle antiche e e attuali Vie della seta), Virtus Maria Zallot (sui viaggi immaginari nei cieli medievali) e Laura Ramello (sui viaggi dei cavalieri), l’insegnante di filosofia e youtuber Matteo Saudino “Barbasophia” sulla filosofia medievale, lo scrittore e critico letterario Domenico Scarpa su Italo Calvino “medievale”.

Tra gli altri ospiti: il medievista Amaury Chauou, il giornalista Leonardo Bizzaro; l’ingegnere Sergio Beccio con il professor Nuccio Gilli, l’autore Aldo Squillari, lo studioso di storia Joseph Rivolin, l’insegnante e scrittore Pasquale Natale; l’insegnante e autrice Ivana Melloni; lo storico EzioMarinoni. E poi ancora: la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus con lo spettacolo per tutte le fasce d’età dedicato a Marco Polo; il Coro Gregoriano Haec Dies di Alba con un concerto di canti gregoriani; il Marchesato Opera Festival con concerti di musica classica; il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli con una grande azione collettiva per i più piccoli; il Teatro Liquido – Barcelona, presente grazie alla collaborazione con EstOvest Festival; sbandieratori, gruppi e rievocatori storici, trampolieri, giocolieri, cantastorie, giullari, saltimbanchi, danzatori che animeranno tutta la città. Franco Cardini sarà ospite d’onore alla Festa del libro medievale e antico di Saluzzo sabato 2 dicembre all’Antico Refettorio Chiesa San Giovanni.

Dalla settimana precedente la Festa, gli esercizi commerciali esporranno nelle proprie vetrine titoli di libri selezionati sul tema del viaggio, dalla saggistica alla narrativa, dal fantasy ai libri antichi: una bibliografiamedievale che, a fine manifestazione, confluirà nel Fondo del libro medievale in continua espansione, nato con la prima edizione della Festa, custodito dalla Biblioteca civica di Saluzzo “Lidia Beccaria Rolfi” per la fruizione libera e gratuita. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuiti (a eccezione dello spettacolo di Roberto Mercadini e dello spettacolo Marco Polo di Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus). Info al pubblico, dettagli e aggiornamenti sul programma: salonelibro.it e visitsaluzzo.it.

Il programma 

 

Sabato 21 ottobre

Sabato 21 ottobre al Quartiere, Matteo Saudino, professore, scrittore e youtuber da migliaia di fan, meglio conosciuto come Barbasophia, terrà la lectio magistralis La filosofia medievale: semplice ancella della teologia, per ripercorrere, e avvicinarci anche in chiave ludica, il pensiero filosofico dell’Età di mezzo.

Il medievista Federico Canaccini porterà la lezione In viaggio per Roma alla volta del Giubileo, sui pellegrini in cammino verso Roma per il primo evento di indulgenza plenaria universale e solenne della storia, indetto nel 1300 da papa Bonifacio.

Enzo Bianchi, religioso e scrittore, priore della Comunità monastica di Bose fino al 2017 e ora a capo della Comunità Casa Madia ad Albiano di Ivrea, curerà la lectio magistralis Vita dei monaci nel Medioevo, sulle esistenze caratterizzata da forti spinte spirituali e intellettuali quali furono quelle dei frati.

L’antropologo Marco Aime presenterà il suo nuovo libro La carovana del sultano. Dal Mali alla Mecca: un pellegrinaggio medievale (Einaudi), un viaggio destinato a entrare nella storia e ammantato di leggenda grazie alle cronache arabe dell'epoca (in dialogo con la giornalista Anna Grassero).

Nella sua lectio magistralis Nei cieli nel Medioevo, la medievista Virtus Maria Zallot racconterà come i cieli dell’immaginario del tempo fossero attraversati da persone in salita e in discesa, ricorrendo a soluzioni straordinarie o improbabili espedienti.

Sempre al Quartiere: Laura Ramello con Le meraviglie del mondo nel viaggio, ad inizio Quattrocento, di quattro cavalieri (Edizioni dell’Orso), sugli incontri in cui si pensava incappassero i globe trotter del Medioevo; SergioBeccio e il suo libro Il Buco di Viso (Fusta) sulla prima galleria delle Alpi, nel massiccio del Monviso, capolavoro dell’ingegneria del tempo; Aldo Squillaricon il libro Madonna di spade. Storie d'amore e di guerra nella Asti del '300(Mille edizioni). Lo studioso Joseph Rivolin sarà al Palazzo dei Vescovi di Saluzzo con un appuntamento dedicato agli Ospizi medievali di san Bernardo in Valle d'Aosta nel Medioevo.

A conclusione della giornata, al Cinema Teatro Magda Olivero alle ore 21.15, la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus porterà in scena Marco Polo e il viaggio delle meraviglie, tratto da Il Milione, uno spettacolo per piccoli e grandi, un percorso teatrale sul tema dell’esplorazione, della conoscenza e del meraviglioso, che parte da un pomeriggio veneziano del 1271 e dalla vivacità di un Marco Polo diciassettenne con la passione per i viaggi, quelli raccontati dal padre Niccolò e dallo zio Matteo, mercanti che commerciavano con l'Oriente. Un diario di viaggio per scoprire gli usi e i costumi, i diversi linguaggi, i cibi, i profumi e le musiche di luoghi lontani per epoche e spazi.

Prevendita biglietti: https://www.mailticket.it/manifestazione/YO36/marco-polo.

Domenica 22 ottobre

Domenica 22 ottobre al Quartiere, il critico d’arte Nicolas Ballario terrà una lectio magistralis dedicata all’Iconografia del viaggio, su come il Medioevo abbia influenzato l’arte dei giorni nostri e su come oggi l’arte intende l’atto del viaggiare.

L’autrice Nicoletta Bortolotti, partendo dal suo libro Un giorno e una donna(HarperCollins) racconterà la vita e le passioni di Christine de Pizan, la prima scrittrice e poetessa, forse femminista ante litteram, che nel Medioevo sostenne con forza la parità di genere (modera Livio Partiti).

Nell’anno del centenario di Italo Calvino, lo scrittore e critico Domenico Scarpa con la lectio magistralis Il medioevo in Italo Calvino guiderà il pubblico in un percorso letterario inedito, alla scoperta delle suggestioni medievali presenti nei romanzi come Il visconte dimezzato, e nei lavori come la traduzione inventiva di I fiori blu di Raymond Queneau.

Alla Festa del libro medievale e antico non poteva mancare un momento dedicato a Chiara Frugoni, scomparsa nel 2022, tra le più note e apprezzate medievaliste, non solo in Italia, ospite acclamata nel 2021 quando tenne a battesimo la prima edizione della manifestazione con una lectio magistralis sulle forti personalità femminili nel Medioevo. Il suo libro postumo edito da Il Mulino Il presepe di San Francesco. Storia del Natale di Greccio sarà presentato dalla medievista Virtus Maria Zallot: un lavoro che ricostruisce come, nel 1223 a Greccio, San Francesco ideò il primo presepe vivente della storia.

La medievista Beatrice del Bo affronterà la morte nella sua lectio dal titoloL'ultimo viaggio. Un cammino di luce, per indagare su come il cammino verso l’Aldilà venisse affrontato e preceduto da una serie di abitudini, regole e convenzioni spirituali e sociali insieme.

Del viaggio di Cristoforo Colombo parlerà lo scrittore Fabio Genovesi, che presenterà il suo ultimo libro, apprezzato da pubblico e critica, Oro Puro(Mondadori): la navigazione di Colombo si fa avventura umana, esistenziale e sentimentale, oltre che viaggio nelle violenze e sopraffazioni della conquista delle Americhe.

Attesa al Quartiere la “regina degli scacchi” della Nazionale azzurra MarinaBrunello, miglior giocatrice professionista italiana che vanta un ampio palmares, tra cui l'oro alle Olimpiadi individuali nel 2018 e titoli nazionali, individuali e a squadre: nel pomeriggio sfiderà in simultanea trenta scacchisti provenienti da tutto il Piemonte.

Sempre al Quartiere arriveranno: Pasquale Natale con una lezione sugli Ospedali medievali; Marco Piccat con il nuovo libro Il duca e il bastardo. L’invenzione di un’intesa e gli affreschi al Castello della Manta (Centro Studi Piemontesi), presentato con Luca Mana ; il giornalista Leonardo Bizzaro in dialogo con antiquari, librai e collezionisti al convegno Viaggio nel tempo attraverso i libri antiche e rari. Storie di libri, librai e collezionisti; Ivana Melloni con il libro Un capitano di ventura tra storia e memoria. Anichino di Bongardo nel Trecento piemontese (Joker Edizioni); Ezio Marinoni e Il libro e l'affresco di Elva (Mille Edizioni) con al centro il pittore Hans Clemer.

Conclude la serata il concerto del MOF-Marchesato Opera Festival, al Monastero Santa Maria della Stella, dal titolo Sii laudato San Francesco, sulla diffusione del francescanesimo e l’arrivo dei cordeliers in Piemonte, con Ensemble vocale e strumentale Gli Invaghiti.

Ospite d’onore, e ormai presenza fissa e sempre apprezzatissima del pubblico della Festa, sarà Franco Cardini, storico e saggista specializzato nello studio del Medioevo, docente di Storia medioevale all’Università di Firenze, che il 2 dicembre terrà una lectio magistralis come appendice della manifestazione, all’ex convento di San Giovanni.

(Foto Andrea Piacenza)

 

VIDEO