MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Per i prossimi giorni il Piemonte sarà interessato da un promontorio anticiclonico di matrice africana che determinerà condizioni di cielo poco nuvoloso con annuvolamenti cumuliformi sui rilievi nelle ore più calde.
Lo zero termico - riferisce Arpa Piemonte - salirà fino a 4500 metri e le temperature saranno superiori alla norma, causando situazioni di disagio fisico, in particolare nella giornata di mercoledì.
Giovedì un'onda depressionaria in transito sulla Francia indurrà un aumento dell'instabilità sui rilievi alpini.
Martedì 10 giugno
Nuvolosità: cielo parzialmente nuvoloso fino al primo mattino con maggiori addensamenti sul Piemonte occidentale; sereno o poco nuvoloso nelle ore successive con transito di velature sul settore settentrionale. Sviluppo di nubi cumuliformi sui rilievi tra la tarda mattinata e la serata.
Precipitazioni: possibili locali piovaschi sui rilievi alpini.
Zero termico: in aumento sui 4300 metri.
Venti: deboli localmente moderati da ovest, nordovest sulle Alpi. Sugli altri settori deboli da nordest fino al primo mattino e calmi nelle ore successive.
Mercoledì 11 giugno
Nuvolosità: cielo sereno o poco nuvoloso con addensamenti sui rilievi nelle ore centrali della giornata.
Precipitazioni: possibili isolati deboli rovesci sui rilievi.
Zero termico: in ulteriore aumento fino a 4500 metri.
Venti: deboli localmente moderati da ovest, nordovest sulle Alpi in rotazione da sudovest nella notte; sull'Appennino venti calmi al mattino e deboli da sud al pomeriggio. Assenza di ventilazione in pianura.
Giovedì 12 giugno
Nuvolosità: cielo poco nuvoloso con consistenti annuvolamenti cumuliformi sui settori montani e pedemontani tra la tarda mattinata e il
tramonto.
Precipitazioni: rovesci e temporali deboli localmente moderati sui rilievi e sulle vicine zone pedemontane tra mezzogiorno e la serata.
Zero termico: in lieve calo sui 4300-4400 metri.
Venti: deboli localmente moderati da ovest, sudovest sulle Alpi; calmi o deboli in regime di brezza sugli altri settori.