Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Sapori d'autunno alla Mostra del Fungo di Ceva con il Gruppo Micologico più antico d'Italia

MONDOVì

Foto
Condividi FB

SERGIO RIZZO - Le attività del Gruppo Micologico Cebano "Rebaudengo-Peyronel" si ispirano alla salvaguardia della natura, alla valorizzazione dell'ambiente e alla diffusione della cultura micologica. Quello di Ceva, in provincia di Cuneo, è stato il secondo Gruppo Micologico in Italia (dopo il Bresadola di Trento) a vedere la luce. Nel 1962 un gruppo di amici decise di dare avvio a un'iniziativa che ridesse smalto ai festeggiamenti di fine estate. Per sistemare i funghi, classificati in modo correttamente e strettamente scientifico, venne coinvolto Ernesto Rebaudengo, entomologo appassionato di tutte le espressioni della natura e dell'ambiente, che con un vecchio manuale di micologia riuscì a compiere il primo miracolo.

Nacque così la prima edizione della rassegna, che oggi rappresenta uno dei massimi appuntamenti del settore a livello internazionale. In ambito locale, l'attività consiste nel promuovere corsi di introduzione alla micologia per iscritti, simpatizzanti e per gli studenti, così come nel partecipare alle iniziative legate all'ambiente, promosse da Comuni vicini e dalle Unioni Montane. In ultimo, la collaborazione con il Centro Addestramento Carabinieri forestali di Ceva, le lezioni nelle scuole, la cura del bosco didattico e l’allestimento del Giardino botanico e del costituendo Museo del Fungo ex convento dei Cappuccini, a Ceva.

"Con orgoglio mi trovo a portare il mio saluto anche quest’anno come presidente del Gruppo Micologico Cebano – spiega il presidente del Gruppo Micologico, Giorgio Raviolo, che organizza fin dall’origine la Mostra nazionale del Fungo dal punto di vista scientifico -. Ho raccolto l’eredità di chi mi ha preceduto e ho cercato di portarne avanti l’opera. Mi riferisco al nostro primo presidente, Ernesto Rebaudengo, e al suo successore, Giovanni Scola, scomparso il 14 maggio di quest’anno, che voglio ricordare con affetto e riconoscenza. Ma se sono riuscito nel mio obiettivo, lo devo soltanto alla collaborazione, all’impegno instancabile e alla passione di tutti i soci del Gruppo, che rappresentano la nostra forza e senza i quali nulla ci sarebbe di quanto andiamo a presentare. Non solo in occasione della 61ª Mostra nazionale, ma anche nelle attività che portiamo avanti tutto l’anno: dalle lezioni nelle scuole agli orti didattici, dal bosco al Giardino botanico, dalla presenza negli eventi dei paesi vicini al costituendo Museo del Fungo. Un sogno che Ceva, capitale della micologia, ha nel cassetto da decenni e che si appresta a diventare finalmente realtà, grazie alla strettissima collaborazione con il Comune. Perciò mi corre l’obbligo di ringraziare loro, i soci del Gruppo, tutti volontari, e l’amministrazione comunale, per gli sforzi fatti nella concretizzazione del progetto del Museo. E un grazie a chi, scegliendo di visitare Ceva il terzo fine settimana di settembre, dimostrerà di apprezzare i nostri sforzi di volontari esperti, che amano la città, la natura e il re del bosco”.

Le manifestazioni di Ceva legate alla 61esima Mostra del fungo di Ceva, saranno sabato 17 e domenica 18 settembre, con inizio alle 18 di sabato con l’inaugurazione e premiazioni, la consegna del “Fungo d’oro” e sentinella Glocal. Alle 19 apertura cucine e, a seguire, spettacoli ed eventi con Raul Cremona. Domenica dalle 9 alle 19 mercato dei produttori e cucina del territorio. A seguire mostra micologica, percorsi culturali, laboratori e musica, botteghe della tradizione e attività outdoor. 

IL PROGRAMMA DELLA 61ESIMA MOSTRA DEL FUNGO  

SABATO 17 - Dal mattino, portici di via Marenco. “Così nasce la mostra”: allestimento dell’esposizione scientifica dei funghi freschi e liofilizzati, di essenze arboree, erbe commestibili e velenose a cura del Gruppo Micologico Cebano. Ore 10-18, Museo del Fungo. Visite al giardino botanico del Museo del Fungo. Ore 15, chiesa di Santa Maria e Santa Caterina. Artisti del territorio. Opere dei pittori Tanchi Michelotti, Franzi Stringa, Livio Raimondi e Giada Grasso. Ore 15,30, piazza Vittorio Emanuele II. Concerto dell’Istituto civico musicale di Ceva. Ore 18, piazza Vittorio Emanuele II. Inaugurazione della 61esima Mostra del Fungo, con cerimonia di consegna del “Fungo d’Oro 2022” e del premio “Sentinella Glocal del territorio”. Dalle 19, in piazza Gandolfi, cucine aperte col cibo del territorio e la partecipazione dell’enoteca regionale. Ore 20,30, presso il bocciodromo di Ceva, finale del torneo di bocce “Fungo d’oro” Memorial Maria Pia e Bruno Muratore. Ore 21, in piazza Vittorio Emanuele II. Grande show di Raul Cremona. Ore 22,30, fuochi artificiali. Dalle 23, in piazza Vittorio Emanuele II: “La Notte Bianca”. 

DOMENICA 18 - Dal mattino, sotto i portici di via Marenco, esposizione scientifica di funghi freschi e liofilizzati, essenze arboree, erbe commestibili e velenose a cura del Gruppo Micologico Cebano. Sempre dal mattino, presso la chiesa di Santa Maria e Santa Caterina, artisti del territorio. Opere dei pittori Tanchi Michelotti, Franzi Stringa, Livio Raimondi e Giada Grasso. Nel pomeriggio, in via Marenco, lezioni itineranti sui funghi in mostra con Niccolò Oppicelli. Ore 10-18, presso il Museo del Fungo, visite al Giardino botanico. Ore 10-18 al Campanone con visite alla torre campanaria a cura del Cai. Nel pomeriggio, nel centro storico. “In mostra con Telecupole”. Dalle ore 12 in piazza Gandolfi, cucine aperte col cibo del territorio e la partecipazione dell’Enoteca regionale. Dalle ore 12 in piazza della Libertà, tradizionale polenta e funghi alla “Brenta”. Ore 14,30 in piazza Vittorio Emanuele II: danza con El Fuego Latino. Ore 15, in piazza Vittorio Emanuele II, laboratorio di cucina per bambini a cura dello chef Paolo Pavarino e della condotta Slow Food valli della Bormida. Ore 15,30, in piazza Vittorio Emanuele II, spettacolo della scuola di danza: “Doppie Punte”. Alle ore 17, in piazza Vittorio Emanuele II, concerto della Banda musicale “Adriano-Bersone-Masenti” di Ceva. Dalle ore 9, nel centro storico, stand dei prodotti del territorio con esibizioni dei cantori. Alle 19,  presso il Palazzetto dello sport, finale del torneo di basket “Fungo d’oro” - Memorial Silvio Gamba. Nell’area sportiva al Borgo Sottano, esibizioni del pluricampione italiano di Bmx Alessandro Barbero. Ore 10-18, palestra di roccia per arrampicata a cura del Cai di Ceva. Ore10 ­­–18: dimostrazione e possibilità di utilizzo delle attrezzature sciistiche per disabili con “DiscesaLIberi”. Ore 9 – 19: possibilità di escursioni in bike e a piedi, con possibilità di noleggio e-bike a cura di Granda Bike Tour. Ore 10-18: stand istituzionali delle associazioni sportive cebane. Ore 11 – 18: musica dal vivo, cover dei Street of MInd e G.Farmerz. Dalle ore12: cucina delle erbe, polenta saracena, aperitivi, bollicine Alta Langa e birrifici artigianali.

Sergio Rizzo

(Nella foto: piatto della 61esima Mostra del Fungo di Ceva)

VIDEO