MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Un promontorio anticiclonico sul Mediterraneo centrale mantiene tempo stabile e prevalentemente soleggiato sul Piemonte fino a sabato mattina.
In seguito - spiega Arpa Piemonte - l'approfondimento di una saccatura atlantica fino all'Algeria convoglierà correnti meridionali più umide e miti, determinando un graduale aumento della nuvolosità nel fine settimana, con isolate precipitazioni sui rilievi attese domenica, e un rialzo delle temperature minime.
Sabato 18 marzo
Nuvolosità: cielo poco nuvoloso al mattino e parzialmente nuvoloso nel pomeriggio, con nubi in ulteriore aumento in serata.
Precipitazioni: assenti.
Zero termico: in calo fino a 1800 metri a nord e 2100 metri a sud.
Venti: moderati sudoccidentali sulle Alpi e deboli da sud sull'Appennino; deboli variabili in pianura con rinforzi su Astigiano e Alessandrino nel pomeriggio.
Domenica 19 marzo (nell'immagine)
Nuvolosità: cielo nuvoloso o molto nuvoloso, con schiarite in graduale aumento dal pomeriggio.
Precipitazioni: deboli sparse sui rilievi in esaurimento dal tardo pomeriggio. Quota neve sui 1500-1700 metri.
Zero termico: in aumento sui 2300 metri.
Venti: moderati sudoccidentali sulle Alpi, in attenuazione nel pomeriggio; deboli meridionali sull'Appennino e calmi o deboli variabili in pianura.
Lunedì 20 marzo
Nuvolosità: cielo sereno o poco nuvoloso.
Precipitazioni: assenti.
Zero termico: in progressivo aumento fino ai 2700 metri.
Venti: deboli in montagna, dai quadranti occidentali sulle Alpi e settentrionali sull'Appennino; calmi in pianura.