MONTAGNA
CUNEO CRONACA - L'espansione di un promontorio anticiclonico dalla Penisola iberica sul Mediterraneo occidentale riporterà condizioni stabili e calme sul Piemonte, associate a un deciso calo termico. Lo riferisce Arpa Piemonte nell'ultimo bollettino meteo.
Domenica si assisterà a un progressivo indebolimento del promontorio a causa della discesa di una depressione nordatlantica, con una nuova intensificazione della ventilazione in quota, rinforzi nelle vallate alpine e un aumento della nuvolosità.
Sabato 18 novembre
Nuvolosità: cielo poco nuvoloso o velato, per transito di nubi alte e stratiformi nel corso della giornata; addensamenti sulle Alpi nordoccidentali di confine.
Precipitazioni: sostanzialmente assenti.
Zero termico: in progressivo deciso rialzo fino a 3500-3700 metri a sud e 3200-3400 metri a nord in tarda serata.
Venti: moderati o forti da nordovest sulle Alpi e deboli o moderati settentrionali sull'Appennino, in rotazione da sud nel pomeriggio; deboli variabili in pianura, con residui rinforzi di foehn sul settore orientale al mattino.
Domenica 19 novembre (nell'immagine)
Nuvolosità: cielo poco o parzialmente nuvoloso, con addensamenti sul settore sudorientale e sulle Alpi nordoccidentali di confine; possibili foschie o banchi di nebbia nelle ore più fredde.
Precipitazioni: deboli nevicate sulle creste alpine di confine nordoccidentali e settentrionali al mattino.
Zero termico: in calo nella seconda parte della giornata fino a 2800-2900 metri a nord e 3400-3500 metri a sud.
Venti: forti da nordovest sulle Alpi e moderati meridionali sull'Appennino; deboli in pianura, prevalentemente da sudovest; rinforzi nelle vallate alpine occidentali per locali condizioni di foehn.
Lunedì 20 novembre
Nuvolosità: cielo soleggiato in quota con locali addensamenti sui rilievi alpini nordoccidentali e parzialmente nuvoloso altrove con nubi più compatte sul settore sud orientale; foschie o locali nebbie nelle ore più fredde.
Precipitazioni: assenti.
Zero termico: in ulteriore deciso calo fino a 2300-2400 metri con valori inferiori sui 1800 metri sulle Alpi occidentali e settentrionali.
Venti: moderati o localmente forti da nordovest sulle Alpi, con rinforzi per locali condizioni di foehn nelle vallate alpine; deboli o localmente moderati meridionali sull'Appennino e deboli variabili altrove.