Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Cuneo, sport e parità: "Un percorso iniziato, ma il cammino è ancora lungo"

CUNEO

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - A Cuneo è stata firmata la "Carta Etica per il Superamento dei Divari e delle Discriminazioni di Genere nello Sport", grazie a una rete corale e rappresentativa di donne capaci e appassionate che, di fronte a un pubblico numeroso, hanno illustrato finalità e obiettivi di questa adozione.

L'Assessora alle Pari Opportunità e Antidiscriminazioni, Dr.ssa Cristina Clerico, ha accolto i presenti portando il saluto della città e sottolineando che la firma del documento rappresenta non solo una dichiarazione d’intenti, ma anche un'opportunità per favorire meccanismi operativi che ne garantiscano una reale applicazione.

Assenti per ragioni logistiche le autorità nazionali, la Presidente Adriana Macchi e la Program Director Rita Chiappa. La Dr.ssa Macchi, in video collegamento, ha salutato i presenti scusandosi per l’assenza dovuta al maltempo, e ha illustrato il progetto nazionale "Donne e Sport", promosso dal Soroptimist International d’Italia in collaborazione con l’Associazione Nazionale Atlete (ASSIST).

La Presidente del Soroptimist di Cuneo, Dr.ssa Elena Cavallo, visibilmente emozionata e giustamente orgogliosa, si è detta felicissima per l’adozione della carta, lodando l’efficace e concreta sinergia tra tutti i soggetti coinvolti. La Dr.ssa Cavallo ha poi letto gli articoli più significativi della carta, evidenziando l’importanza di questi principi.

L'iniziativa ha ottenuto il patrocinio del CONI Piemonte, del Provveditorato agli Studi e del Comune di Cuneo, sottolineando la dimensione universale dello sport e il rispetto per i valori della pratica sportiva femminile, incoraggiata sin dalla prima infanzia, senza interruzioni o allontanamenti dovuti a discriminazioni di genere.

La Dr.ssa Claudia Martin, rappresentante del CONI, ha presentato una panoramica storica e attuale sull’organizzazione sportiva, con un focus sui progressi e le sfide della partecipazione femminile, affermando: "Di strada ne è stata fatta, ma molto c’è ancora da fare!".

Particolarmente rilevante anche la presentazione del "Quaderno 46" della Fondazione CRC, illustrato dalla Responsabile del Centro Studi, Dr.ssa Elena Bottasso, che ha offerto un'analisi dettagliata della realtà sportiva nella provincia di Cuneo, con un approfondimento sull’inclusione e sulle numerose associazioni e impianti sportivi presenti sul territorio.

La Presidente eletta del Soroptimist di Cuneo, Silvana Martino, ha poi presentato l’associazione delle pallavoliste cuneesi Honda Olivero e la sua Academy LAB TRAVEL, esempio plurimedagliato dello sport nella regione.

L’evento si è concluso con la firma simbolica della carta da parte del Comune di Cuneo e del Soroptimist di Cuneo, adottata ufficialmente con una delibera di Giunta.

VIDEO