Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

A Caraglio nel weekend torna "Di filo in filo": la mostra-mercato guarda all'arte del riuso

CUNEO

  • Foto
  • Foto
Condividi FB

ANTONELLA GONELLA - “Riciclare, rigenerare, riutilizzare” è la filosofia che da sempre caratterizza la vita dei tessuti, specie nei piccoli centri  dei territori montani. A questa economia circolare, spesso affidata alla componente femminile della società locale, si ispira il tema della 22esima edizione della Mostra Mercato delle Arti Tessili in programma sabato 27 e domenica 28 maggio al Filatoio Rosso di Caraglio, in provincia di Cuneo: “Di filo in filo” omaggia il sapere artigiano, capace di immaginare nuova vita per i capi fatti a mano, in una tradizione consolidata. Recuperato, lavato e rigenerato, il filato torna a trasformarsi in altro. Così le stoffe.

Il Filatoio di Caraglio accoglie un’esposizione di opere e capi di abbigliamento nati dalla creatività di artigiani ed hobbisti, con tessuti e fibre naturali. Ogni partecipante è invitato ad esporre almeno un manufatto realizzato mediante il riuso di materiali. La mostra prevede, inoltre, una sezione dedicata al vintage con biancheria antica e riproduzioni di quadri a mezzopunto. Ci sarà anche un’opera d’arte incompleta che rappresenta un invito alla partecipazione, nel pieno spirito dell’evento: ogni visitatore potrà aggiungere una tessera alla creazione collettiva, in un ideale passaggio di testimone. 

“L’intero evento – spiegano gli organizzatori – vuole essere un contributo alla tutela dell’ambiente. In particolare evidenza la possibilità di riutilizzo che offre la canapa antica, filata e tessuta nel nostro territorio. E’ possibile acquistare e prenotare un manufatto in canapa storica, un simpatico grembiule da utilizzare al lavoro, in cucina o in laboratorio. Si potranno sperimentare in questo modo la freschezza e la durata dell’antica tela di canapa di cui abbiamo sempre sottovalutato la grande versatilità”.

Tanti i laboratori gratuiti previsti: sabato 27, alle 15.30, Manuela Cavallo proporrà la creazione di Ricigatto a tutti coloro che si presenteranno muniti di un calzino alla sua postazione; alle 16.30, sarà possibile creare un segnalibro con elementi tessili a cura di “Di filo in filo”; alle 17, sono previste le letture per bambini dai 6 agli 8 anni con “Noau Nati per leggere”. Domenica 28, alle 10.30, presso la postazione di “Officina sartoriale Rammendo creativo” sarà possibile portare un capo a riparare o ravvivare, ricevendo consigli  e indicazioni. A scelta, i partecipanti potranno decidere di lavorare sul posto. Alle 16 si svolgerà un laboratorio per la creazione di piccoli manufatti con stoffe e bottoni da riutilizzare.

In entrambe le giornate sarà possibile visitare il Museo del Setificio Piemontese e acquistare prodotti locali in Valle Grana – Porta di Valle. La manifestazione a ingresso libero nasce dalla collaborazione tra Comune di Caraglio, Banca di Caraglio, Fondazione Crc. Per informazioni: 0171617714 oppure biblioteca@comune.caraglio.cn.it.

Antonella Gonella

(Foto di una scorsa edizione e locandina dell'evento) 

VIDEO