Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

A Roddino torna il festival Mataria 'd Langa: il programma dei concerti

ALBA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Roddino torna a ospitare, dopo il successo della Fiera del Tartufo Nero, il festival Mataria 'd Langa. Due giornate di musica, incontri, dialoghi all’insegna del confronto su tanti temi che animano il didattito contemporaneo. Un straordinaria opportunità per promuovere la cultura locale, coinvolgere la comunità e dare vita alle nostre colline durante la stagione estiva.

Il festival Mataria 'd Langa, dal 1992 un appuntamento fisso nel cuore delle Langhe, si terrà il 27 e 28 luglio, celebrando musica, arte e cultura. Negli anni è diventato un punto di incontro culturale e sociale che celebra la musica, l'enogastronomia locale, l'arte contemporanea e la consapevolezza ambientale. Con il contributo della comunità e degli artisti, il festival continua a crescere ed evolvere, portando nuova vita e nuove melodie alle colline langarole.

Programma

Sabato 27 luglio

Concerti di Paolo Bonfanti, Omar Pedrini (nella foto) e Gang (ingresso 10 euro, street food disponibile).

Domenica 28 luglio

Ore 10:45: Alessandra Abbona dialoga con Marino Severini commentando il libro "Quel giorno Dio era malato". (Milieu Editore). Una raccolta di racconti e memorie di Marino Severini, in cui si intrecciano ricordi, fantasticherie e canzoni dei Gang. Insieme, sono storie della band e del nostro paese viste dalle strade dei tour e dal “mondo piccolo” della provincia marchigiana. Storie che raccontano la dignità del mondo popolare contadino e operaio, la solidarietà internazionale, l’emigrazione e il riscatto, le morti sul lavoro, la lotta politica, la radice della spiritualità, la Resistenza. 

Ore 11:30: «La libera Repubblica di Roddino quando l’ironia è un medicinale». Dialogo tra l’umorista Nicoletta Lucheroni e il regista Francesco Tinarelli. 

Ore 15:30: Sandro Minella incontra Elisa Pira parlando di «Terre rosse. Storie e volti d’Africa». Un viaggio alla scoperta dell'Africa, su bus sgangherati, in villaggi sull'Oceano o nella savana, tra elefanti selvaggi, baobab imponenti e umani meravigliosi.

Ore 16:30: La giornalista Daniela Scavino e lo scrittore Davide Longo ci racconteranno di Bramard e Arcadipane presentando l’ultimo libro “Requiem di provincia”.

Concerti: Senza coloranti aggiunti (ore 18:00), Sanlevigo (ore 19:00), Coca Puma (ore 21:00), Lucio Corsi (ore 22:00) - ingresso gratuito.

Street food dalle 12:00 e pizza dalle 17:00.

 

 

VIDEO