BRA
FIORELLA AVALLE NEMOLIS - A Bra, in provincia di Cuneo, tutti i bimbi in maschera al museo per festeggiare il Carnevale. Iniziativa singolare che un museo accolga le maschere, ma quella del "Museo del giocattolo" di Bra ha avuto grande successo. Molti pensano che il museo sia un luogo polveroso e con poca attrattiva. Non è così. Il Carnevale è un "gioco" che piace persino ai grandi, figuriamoci ai piccoli. Sono tanti i bimbi in maschera, felici di impersonare il personaggio dei propri sogni. ...
CUNEO
LUCIO ALCIATI - In un lontano passato, il dolce di Carnevale, nei nostri luoghi, non erano le risole, ma i confortini. Le risole, il cui nome deriva da rosolate-risolate, pare siano posteriori. Del confortino caragliese ero venuto a conoscenza anni fa da una notizia documentata riguardante una particolare festa che si teneva, sino agli anni '60, presso l’antichissima chiesa di S. Pietro di Turriglia. Edificio posto sulle boscose pendici della collina che si estende da Caraglio a Montemale, nel v...
MONTAGNA
Domenica 24 febbraio per le strade di Valdieri (Cuneo) tornerà a correre l’Orso di paglia di segale, il protagonista del Carnevale alpino del paese della Valle Gesso. La manifestazione le cui origini affondano le radici nella notte dei tempi ha corso il rischio di essere dimenticata per sempre. Fortuna vuole che, nel 2003, all’interno di ricerche promosse dal Laboratorio Ecomusei della Regione Piemonte, il valdierese Bernardino Giraudo detto Din del Papa, intervistato, racconti della rappresenta...
SAVIGLIANO
A Carnevale sono tanti, e soprattutto i bambini, a passeggiare per le strade della città in maschera, colorando le vie di coriandoli e stelle filanti. Ma non tutti i hanno la possibilità di vivere questa festa nei migliore dei modi, come ad esempio i bambini ricoverati nella pediatria dell’ospedale S.S Annunziata di Savigliano, in provincia di Cuneo. I volontari di Abio Savigliano (Associazione per i bambini in ospedali) hanno abbellito il reparto e la saletta giochi appendendo le maschere dise...